Il manoscritto è stato rifiutato.
N° | PARAMETRO DI VALUTAZIONE | VALORE |
1 | BIOGRAFIA, FOLIAZIONE, SINOSSI, GENERE E PRIME 30 PAGINE | 6 |
2 | TEMPO NARRATIVO, PUNTO DI VISTA E STILE | 7 |
3 | VEROSIMIGLIANZA E ACCURATEZZA | 7 |
4 | DIALOGHI | 6 |
5 | PROTAGONISTI | 6 |
6 | STORIA, TRAMA, SOTTOTRAME E TEMI | 6 |
7 | PATHOS E CLIMAX | 6 |
8 | COERENZA NARRATIVA | 7 |
9 | ADERENZA ALLA LINEA EDITORIALE DI NNI | 5 |
10 | PUBBLICABILITA’ | – |
VALUTAZIONE COMPLESSIVA FINALE | 56 su 100 |
Motivazione
Questo manoscritto racconta l’avventura di una banda di giovani e infallibili falsari e hacker, che violano i sistemi di protezione delle principali banche mondiali rubando miliardi (!) di euro.
A qualcuno suona per caso di già visto? di già letto? Naturale, perché da quando esistono i computer questo sogno adolescenziale a occhi aperti del super hacker e del clamoroso furto informatico è un tema ricorrente in molto cinema e nella letteratura di genere, come parte di storie più complesse. In questo manoscritto, invece, è la base stessa della storia, con risultati, appunto, fanciulleschi.
Per il resto l’autore – che saprebbe anche scrivere se rinunciasse alle continue iperboli, spacconate e asserzioni a ruota libera – utilizza la storia per dar sfogo ai monologhi e alle convinzioni dell’esaltato, egocentrico e cinico capobanda, che declina in pieno delirio di onnipotenza un proprio vangelo di assunti e di dogmi su tutto e su tutti.
Condiscono il piatto l’immancabile spruzzata di alcol e di sesso, una carrellata di personaggi da stereotipo (il programmatore geniale, la bella cocainomane, il transessuale…) e di situazioni modaiole e da B-movie (la rimorchiata in discoteca, lo yacht da 30 metri, l’isola…), oltre a dialoghi da bar infarciti di battute da amiconi. Tutto quello che serve, insomma, per irretire e forse anche divertire una mente semplice e ancora in formazione. Ma Nuova Narrativa Italiana pubblica libri per lettori adulti, non per ragazzini.
Un ultimo appunto a beneficio dell’autore, perché va bene che esiste l’editing, ma c’è un limite di decenza. Si scrive: “vangelo” e non “vanvelo” (a caratteri cubitali in copertina!); “sì” e non “si”; “John” e non “Jhon”; “né” e non “ne”; “ognuno” e non “ogni uno”; “vetrine dorate” e non “vetrine d’orate” (a meno di pescherie); “volente o nolente” e non “volente o dolente”; “stand by” e non “stend-by”; “così” e non “cosi”; “davvero” e non “d’avvero”…